Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

lunedì 14 gennaio 2019

Nanolino e il Corpo Umano

Sapete quanto amiamo le storie...
La narrazione è il nostro strumento preferito per approcciarsi a qualunque materia.
Il Corpo Umano è uno di quegli aspetti che non può essere trascurato, anzi, va trattato con estremo riguardo e approfondimento. E' una parte di Noi.



Ci stiamo avvicinando alla Mostra Real Bodies, e se l'anno scorso ne abbiamo fatto solo un accenno, quest'anno vogliamo arrivare super preparati.

Il nostro libro principale è "Il Piccolo Medico" di Dietrich Gronemeyer


Fantastico!!!
La storia di un ragazzino 11enne appassionato di medicina che sperimenta un'avventura straordinaria...
in maniera fantascientifica (questo è anche l'elemento catturante)
ma non vi voglio svelare nulla, solo la particolarità dell'approccio di questo libro e dell'autore ovviamente: un medico scrittore che sa condurre per mano alla scoperta del proprio corpo (in modo dettagliato) insegnando a prendersi cura di se stessi e trarre vantaggio dalla conquista della scienza senza dimenticare i saggi consigli della nonna che dispensa informazioni sugli antichi medicamenti naturali.

Poi, affianchiamo altri libri.

"Viaggio nel Nostro Corpo" guida interattiva e pop-up


"Atlante di Anatomia" della Giunti


Per il momento siamo nell'Intestino...
e...
su suggerimento di un'altra mamma homeschooler diamo un'occhiata a un sito che offre la possibilità di visionare dei video

didatticacomputer.it

Buona visione e buona lettura.


lunedì 15 ottobre 2018

Letture per Ragazzi

Ci è capitato tra le mani questo libricino davvero simpatico...
è stato divorato, letteralmente 
esattamente come l'immagine che appare in copertina


Ma la ricchezza che vi abbiamo scoperto è stata: l'elenco di libri
che ad ogni avventura esperita e dunque connessa...
vengono consigliati
un vero tesoro

di seguito l'elenco

Il Cucciolo M. K. Rawlings
Pattini d'argento M. M. Dodge
Moby Dick H. Melville
Il Gabbiano Jonathan Livington R. Bach
La Storia infinita M. Ende
L'isola del tesoro R. L. Stevenson
Manuale di piccolo circo C. Madia
Il barone rampante I. Calvino
Un millimetro e mezzo di coraggio. Tobia T. de Fombelle
Il Libro della giungla R. Kipling
I racconti Allan Poe
Peter Pan J. M. Barrie
Il Signore degli anelli J. R. R. Tolkien
La storia di Mina David Almond
Ogni Giorno David Levithan
Il Giardino segreto F. Hodgson Burret
5 bambini e la cosa E. Nesbit
La scimmia nella biglia S. Gandolfi
Le avventure di Tom Sowyer M. Twain
Robin Hood A. Dumas
La collina dei conigli R. Adams
L'occhio del lupo D. Pennac
Il vento tra i salici K. Grahame
Nelle terre selvagge G. Paulsen
La saga degli sgraffignoli M. Norton
Odd e il gigante di ghiaccio N. Gaiman
Il richiamo della foresta J. London
La guerra dei bottoni L. Pergaud
Viaggio al centro della terra J. Verne
Harry Potter J. K. Rowling
Kim R. Kipling
Le avventure di Sherlock Holmes A. C. Doyle
Fantasmi da asporto E. Ibbston
L'estate che conobbi il Che L. Garlando
L'isola misteriosa J. Verne
Player One E. Cline
Frankestein M. Shelley
Le streghe R. Dahl
L'inventore di sogni I. McEwan
Ciao tu B. Masini R. Piumini
I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita J. Sonnenblick
Speciale Violante B. Bitzomo
La boutique del mistero D. Buzzati
La notte in cui la guerra si fermò J. Riordan
Denis del pane R. Piumini
Buchi nel deserto L. Sachar

certi già letti...
ma ci stiamo strofinando le mani.

Cominciamo con "La storia di Mina"
già ci appassiona


Buona lettura!

martedì 2 ottobre 2018

I magnifici Dieci - Anna Cerasoli

Non posso che continuare a lodare questa autrice...


Trovo davvero illuminante il modo di esporre concetti che potrebbero sembrare ostici e inoltre con una semplicità disarmante, una narrativa così fluida...

Mi sono ritrovata spesso a dire: "Se avessero spiegato così le cose anche a me..."

Tutto sembra diventare magico e facile



Ovviamente consigliatissimo.

mercoledì 9 maggio 2018

Anche gli Orchi hanno Paura

Carlo Scataglini per Erikson
Anche gli Orchi hanno Paura


Perché vi parlo di questo libro?

Ognuno di noi deve confrontarsi con le proprie paure...
e spesso ci chiediamo quale sia il modo migliore per affrontarle e...
sinceramente, non sempre abbiamo le risposte giuste.




ma come per magia...
ci tornano in mente le strategie adottate dalla famiglia De Orchis e...

ed ecco che una aracnofobia



che nemmeno l'incantesimo Riddikulus usato da Ron nel film Harry Potter, 
in cui trasforma il suo giganntesco Ragno in un super pattinatore imbranato,
sortisce gli effetti sperati



oppure...
che neanche i personaggi, tanto simpatici, di Monsters Univerity
con le la scoperta della potenza delle risate...
riescono a disperdere tale sentimento


ma...
la vinciamo ponendoci un bel premio come obiettivo finale
qualcosa che attragga così tanto la nostra attenzione e sia piena di desiderio...


(credetemi, non so da chi abbia preso)
i soldi sono una forte attrattiva...
ciò che io rifiuto, come valore, e che reputo inutili per un vivere veramente a pieno e in completa armonia con la natura e l'universo...

purtroppo
mi tocca doverci fare i conti, con un figlio che ha gli occhi come Paperon de Paperoni quando li avvista
hahahaha
ironia del destino.


Questo è ciò che è accaduto oggi:
il salvataggio (almeno la salvaguardia della vita la vogliamo tenere alta) di un ragno a cui davamo ospitalità da un po' di tempo.

Et voilà
accompagnato all'uscio di casa con tanto di saluti.




martedì 8 maggio 2018

Sono il Numero 1 - Anna Cerasoli

So che ne abbiamo parlato nel post precedente...
ma ci tengo a condividere con voi l'esperienza.

Nel Libro
Sono il Numero 1 di Anna Cerasoli
che abbiamo trovato piacevole ed illuminante per molti aspetti



Si possono trovare degli spunti davvero interessanti e dei consigli formidabili
"Le FURBATE"
Trucchi e strategie mentali per arrivare al risultato in maniera più semplice e spesso veloce.




La cosa interessante 
è la possibilità che questo libro ci ha dato: la capacità di aprire quella porticina che permette di fare illuminare la "lampadina".

Ve lo voglio raccontare perché ne abbiamo fatta esperienza personalmente, negli ultimi giorni, con gli esercizi di matematica...
alle noiosissime divisioni a più cifre e alle moltiplicazioni
ci siamo ritrovati a ricordare le Furbate suggerite nel libro.

Io ne sono rimasta entusiasta, avendo il grande non amante della matematica (e probabilmente con qualche difficoltà che non mi interessa certificare).


P.s. Tutto ciò di cui parliamo avviene per puro piacere della condivisione. Non ci sono fini pubblicitari.
Dunque, attenzione anche alle critiche... ;)





lunedì 30 aprile 2018

La Matematica con Anna Cerasoli

Il nostro è stato un incontro casuale...
In occasione degli studi sulla Civiltà Egizia, ci è capitato tra le mani questo sfizioso libretto.



Ci è piaciuto moltissimo ed abbiamo deciso di provarci anche con gli altri libri scritti da questa geniale autrice.

Appassionanti, stuzzicanti, acuti...
Una grande capacità di catturare il lettore e di catapultarlo all'interno della propria logica oltre ad aprire porte verso l'inesplorato sino a quell'istante.

Per il momento siamo arrivati qui...
e non vediamo l'ora di divorare gli altri.



La straordinaria, a nostro avviso, capacità di queste narrazioni è l'ingegnosa facoltà di rendere semplici e sorprendentemente logici concetti che appaiono apparentemente complessi e sofisticati.

Vi aggiorneremo.

venerdì 9 febbraio 2018

Leggere è un'avventura

Eccoci alle prese con un nuovo libro.


Così recita la descrizione:

Pensate che leggere sia noioso? Allora non avete mai partecipato al super­reality "L'isola dei personaggi famosi", dove un gruppo di ragazzi si trova a vivere "dentro" celebri romanzi, tra esploratori, detective e piccole donne, maghi, gnomi e streghe, gabbiani, cavalli e cani che forse sono lupi, giardini segreti e giungle pericolose. Al gran ballo ogni Elizabeth potrebbe incontrare il suo Darcy, a teatro c'è un minaccioso burattinaio di nome Mangiafuoco e non può mancare un sottomarino con il quale, insieme al capitano Nemo, scoprire i misteri dei fondali. E la grande avventura finirà con una caccia al tesoro (attenti ai pirati, però) in cui gli indizi vanno cercati nei libri e che, naturalmente, terminerà in una misteriosa biblioteca... Insomma, i protagonisti scoprono che la lettura è un'attività avventurosa, divertente, istruttiva e perfino creativa, e leggere significa perdersi in altre epoche e altri mondi, e scoprire nei personaggi che ci emozionano qualità, difetti, passioni che solo grazie ai grandi libri possiamo ritrovare in noi stessi. Età di lettura: da 8 anni.

Personalmente ho cominciato a storcere il naso per questo "superreality

Però... mi sono ridestata sull'avere sani principi, tra cui non avere pregiudizi.
E la descrizione ha ben fatto il suo lavoro pubblicitario.

Andiamo avanti con la nostra lettura nonostante, già, le prime perplessità...
Ma nulla ci entusiasma.

Fino al punto che abbiamo deciso di gettare la spugna.
se non altro perché il piccolo lettore è  Edoardo (9 anni)
e lo ha sempre fatto con malavoglia.
Tutt'altro che invogliato, solleticato e incuriosito.

Che dire?!
Se qualcuno lo avesse letto tutto e ne avesse trovato dei risvolti interessanti...
Si accettano ben volentieri recensioni.
Siamo pronti a rivedere la nostra posizione (non avendolo terminato).

mercoledì 31 gennaio 2018

Grammaland

Grazie Paola...
Per noi lo studio della grammatica continua così.



E' vero, qui parliamo di rudimenti...
ma questo libro lo troviamo davvero divertente.

sabato 27 gennaio 2018

L'albero della Memoria

Ancora Storia.

Volevamo un libro...
un libro semplice, veritiero e allo stesso tempo poco noioso.

Ci è capitato tra le mani, preso in biblioteca
L'albero della Memoria
La Shoah raccontata ai bambini


Ma non abbiamo trovato ciò che cercavamo.
Troppo leggero per la nostra età (forse meglio per i 6/7).

La nostra giornata è terminata con Schindler List


lunedì 15 gennaio 2018

Brutte Storie... Incas, Maya e Aztechi

Noi ce ne siamo innamorati...
Le avventure di Tullio e Miguel le abbiamo trovate esilaranti e solari (da ormai tanti anni).



El Dorado
"... un luogo leggendario... ... in cui i bisogni materiali sono appagati e gli esseri umani vivono in pace tra loro godendo della vita."

La rappresentazione, in questo film animato, della civiltà precolombiana, "simil" Maya, risulta magnifica; una popolazione in pace e piena di saggezza...




Nulla di più lontano dalla realtà...

Abbiamo cominciato ad inoltrarci nelle civiltà antiche delle americhe...




cercando similitudini e diversità con i nostri amati egizi.





... e la lettura del libro "Incavolati Incas" di Terry Deary, ci sta regalando raccapriccianti sorprese.



Staremo a vedere... o meglio... leggere.


mercoledì 10 gennaio 2018

Cleopatra e la "fine dell'Egitto"

Ci siamo immersi nel mondo dell'antico Egitto con grande entusiasmo...
Abbiamo utilizzato svariati libri e di vario genere, oltre ai classici.






Siamo agli sgoccioli...
L'ultimo libro che abbiamo sottomano da leggere è proprio su Cleopatra e l'epoca Tolemaica.


Anche in questo caso siamo rimasti catturati dalla narrativa di questo piccolo libricino, che di pagina in pagina ci ha catapultati nella splendida città di Alessandria, e ci ha fatto incontrare una regina davvero carismatica.