I ragazzi sono al Grest...
e si divertono molto.
Incredibile!!!
Mi sembra tutto così strano...
Soli... io e il topolino.
Ci diamo al Giardinaggio. Non è mai troppo presto per iniziare con l'Homeschooling. ;)
Proviamo le "Talea" di Gelsomino.
Speriamo che l'impegno renda i suoi frutti.
Vi saprò dire.
martedì 26 giugno 2018
mercoledì 6 giugno 2018
Triangoli in Matematica, Scienza e Natura
Una lettura davvero interessante...
Ci sono informazioni che spaziano su varie discipline
e lavoretti-laboratori stimolanti.
I prossimi...
Ci sono informazioni che spaziano su varie discipline
e lavoretti-laboratori stimolanti.
I prossimi...
martedì 5 giugno 2018
Hockey
Siamo al termine della Primavera...
E il Mondo rimane la nostra scuola.
Proviamo qualcosa di nuovo...
Summer Hockey
E il Mondo rimane la nostra scuola.
Proviamo qualcosa di nuovo...
Summer Hockey
mercoledì 30 maggio 2018
Il Jazz
Giornata Mondiale del Jazz
Siamo alla ricerca di... Stimoli
e... la musica ci allieta.
Siamo alla ricerca di... Stimoli
e... la musica ci allieta.
Il blues e il jazz sono entrambi figli di una stessa madre: la musica dei neri, ma le loro storie come le loro tecniche si sono evolute in modo differente. Il blues nasce nella seconda metà dell'ottocento, traendo origine dal canto degli schiavi nelle piantagioni del sud degli Stati Uniti – canti di lavoro e canti religiosi -. Il termine blues deriva dall’inglese “to feel blue”, sentirsi malinconico.
A contatto con le tradizioni musicali europee assunse un andamento armonico, ma ciò non andò ad intaccare la tipica “incertezza” modale del folklore africano. Sul finire del secolo, nel blues confluì una componente strumentale che, fusa con altri ritmi diede vita, tra il 1910 e il 1915, al jazz. Da musica di intrattenimento, questo genere giunse ad occupare il primo posto tra i generi leggeri nel periodo tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, la cosiddetta “era dello swing”.
Caratteristiche principali del jazz sono: improvvisazione, poliritmia, swing – ritmo “dondolante” spesso sincopato – e il tono malinconico delle blue note. Questa forma musicale si distingue per due fattori primari: il blues - in 12 battute - e la canzone - in 32 battute -. La tipica formazione jazzistica moderna è costituita da un gruppo musicale di dimensioni limitate. La combinazione più frequente è il quartetto, generalmente formato da una sezione ritmica composta da batteria, basso (o contrabbasso), pianoforte e da uno strumento solista (un sassofono o una tromba).
Anche a solfeggio siamo sulla stessa linea...
Robert Johnson
fa parlare di sé con la sua particolarissima biografia
Tra le massime leggende della musica blues, è considerato uno dei più grandi e influenti musicisti del ventesimo secolo.
Fece parte della scena blues sorta nella zona del delta del Mississippi (Delta Blues) nei primi decenni del Novecento: la sua oscura biografia, scarsamente documentata, e la sua morte misteriosa all'età di soli ventisette anni hanno contribuito notevolmente ad alimentare le fosche leggende sulla sua figura già circolanti in vita.
Davvero interessante.
Ma ci spingiamo oltre incuriositi dai diversi Generi Musicali...
Ma ci spingiamo oltre incuriositi dai diversi Generi Musicali...
- Musica da ballo
- Blues
- Musica classica
- Musica country
- Musica elettronica
- Musica da film
- Folk
- Funk
- Hip hop
- Jazz
- Opera
- Musica pop
- Rap
- Reggae
- Rhythm and blues
- Rock
- Musica sacra
- Musica tradizionale
non ce ne siamo perso nemmeno uno... ;)
martedì 29 maggio 2018
Meteorologia
Affascinante questo aspetto dei fenomeni naturali... le Previsioni.
Il Museo di Storia Naturale di Piacenza ci ospita e ci espone tecniche, strumenti, attitudini necessarie e competenze.
E ci permette di approfondire il nostro studio sull'Atmosfera...
Il Museo di Storia Naturale di Piacenza ci ospita e ci espone tecniche, strumenti, attitudini necessarie e competenze.
E ci permette di approfondire il nostro studio sull'Atmosfera...
giovedì 24 maggio 2018
a Occhio "Nudo"
Una disquisizione su alcuni modi di dire...
Ci vengono più soventi quelli inerenti l'Occhio.
a colpo d'occhio
a occhi aperti
a occhio nudo
a vista d'occhio a quattr'occhi
occhi fuori dalle orbite
fette di salame sugli occhi
dare nell'occhio
....
e chi più ne ha più ne metta...
Aggancio...
ripassiamo il corpo umano
e costruiamo un modellino di occhio
Ulteriori approfondimenti ci fanno comprendere meglio i nostri "difetti"
Ci vengono più soventi quelli inerenti l'Occhio.
a colpo d'occhio
a occhi aperti
a occhio nudo
a vista d'occhio a quattr'occhi
occhi fuori dalle orbite
fette di salame sugli occhi
dare nell'occhio
....
e chi più ne ha più ne metta...
Aggancio...
ripassiamo il corpo umano
e costruiamo un modellino di occhio
Ulteriori approfondimenti ci fanno comprendere meglio i nostri "difetti"
domenica 20 maggio 2018
Terme Romane
Una gita fuori porta introduce gli Antichi Romani
Certo, non eravamo a digiuno...
In moltissime occasioni abbiamo avuto l'opportunità di incrociare questa civiltà antica: libri, film, gite, luoghi...
Curiosità...
Questa volta ci è capitato di osservare qualcosa a cui i Romani erano dediti:
Le Terme
Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C..
Abano ce ne mostra un pezzetto (storia)...
nel frattempo ci immergiamo in quelle attuali...
Certo, non eravamo a digiuno...
In moltissime occasioni abbiamo avuto l'opportunità di incrociare questa civiltà antica: libri, film, gite, luoghi...
Curiosità...
Questa volta ci è capitato di osservare qualcosa a cui i Romani erano dediti:
Le Terme
Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C..
Abano ce ne mostra un pezzetto (storia)...
nel frattempo ci immergiamo in quelle attuali...
Iscriviti a:
Post (Atom)