Ci sono scienziati che cambiano la storia, e poi c’è Nikola Tesla:
quello che, più di tutti, ha saputo immaginare mondi che non esistevano ancora.
Visitare una mostra interattiva dedicata a lui è come entrare nella testa di un visionario: scintille, rotazioni, magnetismo, luce che vibra… e bambini che scoprono che la scienza può essere magia vera.
Tesla non fu solo l’inventore della corrente alternata: fu un genio capace di vedere connessioni invisibili, di trasformare concetti astratti in esperimenti concreti e spettacolari.
La bobina di Tesla
Quell’esperimento che crea piccoli fulmini visibili, mostrando come l’elettricità possa essere trasmessa nell’aria.
Vederne nascere le scintille attraverso la cupola trasparente è stato uno dei momenti preferiti dai piccoli “scienziati”.
Nelle foto si vede un modello funzionante della sua invenzione più famosa: il principio che sta alla base del motore elettrico moderno.
Un semplice movimento circolare che ha rivoluzionato il mondo intero.
I circuiti in serie e in parallelo
I bambini hanno potuto sperimentare direttamente come cambia il percorso della corrente quando i componenti vengono collegati in modi diversi.
Un concetto che spesso rimane astratto, qui è diventato… un gioco luminoso!
Girare le manovelle, azionare dischi, osservare magneti che si respingono o si attraggono: ogni esperimento della mostra spiegava un tassello fondamentale del pensiero di Tesla, che univa intuizione e precisione come pochi nella storia della scienza.
Oggi noi abbiamo fatto un piccolo passo dentro quel futuro:
un passo luminoso, rumoroso, elettrico…
Nessun commento:
Posta un commento