Visualizzazione post con etichetta Lavoretti Invernali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lavoretti Invernali. Mostra tutti i post

martedì 4 marzo 2014

La fine dell'Inverno... Lavoretto.

Eccoci!!! Siamo qui, tutti in attesa di uno spiraglio di sole e del tepore della Primavera...
Ma quali sono le caratteristiche della stagione che sta per terminare, l'Inverno? La Neeveeee... (tra le altre).
Tanto desiderata e purtroppo sospirata.
Così, per onorare questo inverno, ma anche sbeffeggiarlo... e salutarlo. La neve, o meglio un paesaggio innevato, lo abbiamo creato noi.

Copiando, si, esatto, copiando letteralmente un tutorial di una delle mie blogger preferite icoloridilaura... e abbiamo lavorato su questo tema.





Credetemi, il risultato è qualcosa di magico...




La bellezza di questo lavoro lo si può notare nei particolari... è bellissimo.





Grazie Laura per questa risorsa.
Ora possiamo dire; "Arrivederci Inverno".


giovedì 31 gennaio 2013

L'ALBERO dell'INVERNO. Lavoretti INVERNALI... terza parte

Questa mattina mi sono svegliata piena di buoni propositi e ricca di idee... wow
Già ieri sera il piccolo topo aveva fatto richiesta di biscotti... e poi pensavo ad un bel corso di disegno con mamma (già me lo strutturavo nella testa).

Poi, come spesso accade, sono proprio loro a dare gli spunti per nuove idee e nuovi progetti.
Appena svegli io mi lamento un po' per il tempo nuovamente grigio...
Il topo grande dice: "mamma, ma è ancora notte?"
Il topo piccolo guarda dalla finestra: "ohh, le foglie..."
Io: "cosa?"
"le foglie, sono cadute! L'albero non ne ha più."

Certo che avevano avuto altre occasioni per accorgersi di ciò... ma forse oggi gli è entrato nel cuore. Così... Prendo la palla al balzo.

Corriamo in cucina a fare i biscotti Cookies (richiesti il giorno prima)...
Per esattezza, questi! Sempre di http://www.giallozafferano.it/

Cookies

Ci mettiamo subito al lavoro con grande entusiasmo...



.... mmmm questo è il risultato! Sigh!
Non riesco proprio a capire cosa sbaglio!!! Sarà l'esperienza (la mia è zero).
Però, però... sono OTTIMI. Li chiameremo... brutti ma buoni. A merenda ce li siamo pappati.


Come dicevo prima...
"Ho deciso! Andiamo a dipingere un albero dell'inverno sul muro in mansarda."
Evviva!!! Dipingere i muri... che bellezza.

Cominciamo con un disegno a matita per darci le direttive.


... ora si dipinge...
Il topolino grande ha voluto anche il cappello da pittore per entrare nella parte (che poi, in realtà, è il vecchio basco di papà da militare ) :) .





Dopo la prima asciugatura, ci prepariamo per l'albero...




Che dire... sono proprio soddisfatta!
La scelta dei colori è avvenuta spontaneamente. Come la mattina sembra ancora buio, anche il pomeriggio risveglia sentimenti notturni... "mamma, ma sta diventando già notte (le 4 del pomeriggio)".

E' così che potremo ritrovare nel macrocosmo delle stagioni (seguiremo l'andamento naturale del tempo e dipingeremo un albero per ogni stagione che incontreremo) il microcosmo del giorno : la notte, l'alba, il giorno, il crepuscolo.



giovedì 24 gennaio 2013

Lavoretti INVERNALI - IL TAVOLO delle STAGIONI... seconda parte

Eccoci al secondo step per i preparativi del nostro tavolo delle stagioni...
Ora posso dire di essere abbastanza soddisfatta e c'è ancora molto spazio per sviluppare nuove idee.
Questa volta, per il lavoretto da aggiungere, ho preso spunto dal sito http://www.confessionsofahomeschooler.com/blog/2013/01/winter-craft-sparkling-winter-snowflakes.html

e vi spiego come ho fatto a realizzare i nostri fiocchi di neve.



Occorrente:
bastoncini cottonfioc, colla vinilica, glitter, acqua, neve artificiale, filo di nylon, supporto per lavorare, pennelli, carta bianca.



Incrociare tre o più cottonfioc per dare la tipica forma del fiocco di neve e incollare...





Ritagliare dei piccoli pezzetti di carta dandogli forme preferite e incollare alle estremità del cottonfioc.





Attendere che si asciughi un po altrimenti diventa difficile lavorare e si sfalda tutto.
Cospargere con della colla mescolata nell'acqua tutti i cottonfioc e spolverarli di neve artificiale mischiati con il glitter (argento)...





Aspettare nuovamente che si asciughi bene e legarli al centro con del filo di nylon se volete appenderli. La foto all'inizio ne è il risultato.
Ora vediamo l'effetto sul nostro tavolo a cui abbiamo aggiunto, oltre ai sassi preparati la volta scorsa (come descritto qui), dei sassi bianchi con delle piccole pietrine di vetro trasparente per simulare neve e pioggia e infine rami spogli in un vaso...



 


Carino vero?

Poi ci siamo cimentati con la lettera C di Coda del cane...


Ma... come spiegare la differenza di pronuncia rispetto alla vocale che la lettera C ha di fianco?


Io credo sia una questione di allenamento, di memorizzazione e far diventare poi automatico il riconoscimento di un suono piuttosto che un altro.
All'esercizietto che gli propongo dopo ogni scoperta di una nuova lettera ho aggiunto la richiesta di pronunciare anche vocalmente le lettere cerchiate in modo da poter fare un allenamento sonoro esperienziale... e per il momento va bene. Vedremo... :)


martedì 22 gennaio 2013

Lavoretti INVERNALI e il TAVOLO delle STAGIONI... prima parte

Ero alla ricerca di spunti e idee per la creazione di nuovi progetti da mettere nel nostro tavolo delle stagioni.
Mi piacerebbe saper lavorare bene la lana cardata e creare degli splendidi personaggi come da tradizione steineriana... chissà! magari più avanti mi cimenterò.
Ormai sono passati diversi giorni da quando abbiamo tolto il presepe...
Ma le idee, sono sincera, per l'inverno non sono tante e nemmeno brillanti.
Comunque... Bisogna pur iniziare da qualche parte.
Così, girovagando in rete ho trovato qualche spunto.



Per cominciare mi alletta l'idea di creare dei sassi ricoperti di lana cardata poi da infeltrire, immaginando che possano essere dei piccoli ripari per gli gnomi...
Li ho trovati sul sito http://www.giocabosco.it/
Quindi eccoci subito al lavoro.

Occorrente: sassi, lana cardata nei colori desiderati, una bacinella, acqua calda, sapone per i piatti, una garza.



Si riempie la bacinella con dell'acqua calda e sapone per i piatti quanto basta.
Si ricoprono i sassi con la lana cardata, in più strati, simulando possibilmente il sasso.
I colori scelti dal topo grande non sono proprio adatti... mettiamo le ali alla creatività.



Avvolgerlo ulteriormente in una garza e immergerlo ripetutamente nell'acqua calda con sapone. Immergere e lavorare, lisciare, strizzare e reimmergere... e così via finché non vi sembra compatto e liscio. Togliere la garza e continuare a immergere e lavorare, lisciare, strizzare per un altro pochino.




Poi, passare il sasso sotto l'acqua fredda per togliere completamente il sapone avendo cura di continuare a strizzare e lisciare...
Ecco i nostri risultati.




Leandro dice che i suoi sono più belli... e ha ragione :)



Ci siamo dati pure alla culinaria... Vuole imparare a cucinare.
Certo i Wurstel di pollo non sono l'ideale... ma tra i tanti progetti nel cassetto c'è anche quello di programmare una alimentazione sicuramente più sana.