lunedì 8 novembre 2021

Il Mosaico è una passione dal sapore antico

Non è mai troppo presto per l'arte


Già l'anno scorso

il dono della compagnia della festa celtica ci ha allietato qualche ora

Ma un Laboratorio è ciò che ci serve per sperimentarci...

Un viaggio tra arte, storia e mani piccole che creano bellezza

Ci sono attività che rimangono nel cuore, e questo laboratorio di mosaico romano è una di quelle.
L’abbiamo fatto insieme a un giovane mosaista di Brenta, appassionato e competente, che ha portato i bambini dentro un’arte antichissima con naturalezza, entusiasmo e pazienza.

Ci siamo immersi in un lavoro manuale fatto di silenzio, concentrazione, frammenti colorati… e tanta soddisfazione finale.


Una Maschera il nostro obiettivo.


Cos’è un mosaico?

Il mosaico è un’opera composta da tante piccole tessere, inserite una accanto all’altra per creare un disegno.

Le tessere possono essere:

  • ceramica

  • pietra

  • vetro

  • marmo

  • frammenti colorati di materiali diversi

I Romani erano maestri in quest’arte e decoravano con i mosaici pavimenti, pareti, bagni pubblici, terme e ville. Ogni mosaico raccontava qualcosa: scene di vita quotidiana, animali, simboli, dèi, geometrie perfette.

Il mosaico è un’arte che insegna precisione, pazienza, ordine interiore — ed è incredibilmente adatta ai bambini, che riescono a seguire le linee del disegno con una naturalezza sorprendente.



Dentro il laboratorio: imparare facendo

Le foto che ho scattato raccontano bene il processo:

Esplorazione dei materiali

I bambini hanno osservato le tessere colorate, toccato la base in cemento e ascoltato il mosaista spiegare come nasce un’opera a frammenti.
C’è stata curiosità pura: mani che rovistano tra i colori, occhi che brillano.

Taglio delle tessere (con strumenti veri!)

Indossando guanti e con l’aiuto attento del maestro, i bambini hanno spezzato le tessere più grandi in piccole parti.
Sono momenti che nelle foto trasmettono concentrazione assoluta: mani ferme, gesti misurati, l’orgoglio di usare strumenti veri come “gli artisti grandi”.

Creazione del disegno

Ogni bambino ha scelto il proprio motivo, semplice ma significativo: forme geometriche, piccoli volti, scudi, figure stilizzate.
Sono nati lavori molto diversi tra loro, proprio come diverse sono le personalità dei piccoli artisti.

Composizione del mosaico

Tessera dopo tessera, i bambini hanno riempito gli spazi, seguendo il contorno disegnato.
È stata la parte più lunga e meditativa: un lavoro calmo, fatto di minuscole decisioni continue.

Nelle foto si vede bene il flusso di concentrazione, la cura dei dettagli, la calma che li avvolge.

Stesura dello stucco e rifinitura

Con i guanti e le spugnette, i bambini hanno steso lo stucco nero o bianco che riempie gli spazi tra le tessere.
Questa fase trasforma davvero l’opera: il mosaico emerge, le tessere si definiscono, i colori risaltano.

È il momento in cui si vede negli occhi dei bambini la felicità: “È mio! L’ho fatto io!”



Si aspetta che asciughi almeno 24 ore, per poter applicare lo stucco (chiaro o scuro a scelta)


Creatività allo stato puro...







Nessun commento:

Posta un commento