sabato 13 settembre 2014

Arte... Laboratorio di RESTAURO

L'arte vista dalla parte degli scopritori...
quelli che la svelano, magari dopo essere stata celata dietro altri pseudo lavori o costruzioni, oppure ricompongono qualcosa di rotto.

Davvero un metodo affascinante per avvicinarsi a questa materia...

Non perdete i "cantieri aperti" di "Ville Aperte", una grande occasione per i bambini di avvicinarsi al patrimonio culturale del territorio, un modo per promuovere attività di conservazione e valorizzazione.






E' piaciuto moltissimo...

lunedì 8 settembre 2014

Salsa di pomodoro... un'avventura tutta rossa.

E così nel frattempo... facciamo la SALSA.

Sole, natura e profumi inconfondibili di un'esperienza che tocca le corde delle emozioni.







"mamma approfittiamo per raccogliere..." fichi e uva



giovedì 4 settembre 2014

Esperimento... Assorbimento del terreno.

Continuiamo...
Analizziamo il comportamento del terreno in presenza di acqua, cioè la sua permeabilità e capacità di trattenerla o... impermeabilità. Ciò ci permetterà di verificare il comportamento dei diversi tipi di suolo.

Siamo tutti curiosi :D.

Qui trovate il sito da dove ho preso spunti.

Perché questi studi?
... è una sorpresa...
Un grande progetto... e speriamo riesca con il "buco".

Bene!!!
Abbiamo usato bicchieri di vetro (3 euro all'Ikea per contenere la spesa che torneranno utili) e inserito diversi tipi di terreno...
sassi, terra, sabbia, argilla.





Ora vediamo cosa accade se facciamo scivolare nel bicchiere dell'acqua...



... e osserviamo le diverse caratteristiche...




Interessante!!!
Questo mi ha permesso di introdurre diversi concetti:
la permeabilità o meno del terreno, ma anche di alcuni materiali naturali e non...





la capacità di erosione dell'acqua...
e la capacità di trattenerla nelle trame fino a saturazione...




Le ultime tre foto riprendono un simpatico esperimento piacevole per i bambini più piccoli "la magia delle pigne" tanto sorprendente quanto esaustivo dal punto di vista della capacità di assorbimento di un elemento.
La mia eccitazione cresce nel cercare di improntare questo progetto.
Sono in fermento e non vedo l'ora...
manca ancora qualche step.

martedì 2 settembre 2014

La Composizione del Suolo. Esperimento Scientifico.

Finalmente siamo tornati all'opera!!!
Dopo un lungo periodo di transizione in cui il trasloco era l'occupazione principale e...

vacanze all'insegna di sole, mare, cibo, cultura e nuove scoperte nella grande terra della Sicilia...



Si riparte con grandi progetti.
Progetti di vita, progetti lavorativi e... progetti didattici.

La Sicilia ci ha offerto grandi opportunità per scoprire come è fatto il mondo e noi non faremo altro che coglierle servite come su un piatto d'argento e le faremo nostre.

Ma partiamo dalla base...
Per cominciare ci serve comprendere come è composto il suolo.
In rete ho trovato questo simpatico e altrettanto semplice e intuitivo esperimento.



Composizione del terreno


Si prende un contenitore di vetro (un vaso) e ci si mette dentro una parte di terra e due parti di acqua...
Si mescola e si osserva il comportamento della sedimentazione delle diverse parti di terreno.





Nel primo minuto avremo una visione a colpo d'occhio di particelle più pesanti depositarsi immediatamente sul fondo e via via le particelle più leggere, e ancora le leggerissime continuare a "navigare nelle acque" lasciando i detriti (foglioline e legnetti) in superficie a galleggiare.



L'osservazione dopo 30 minuti mostra un cambiamento del colore dell'acqua, divenuta più chiara grazie alla continua sedimentazione delle particelle non visibili a occhio nudo.



Osserviamo ora, dopo 24 ore...



Nel nostro caso l'acqua non è trasparente perché il terreno è molto sabbioso...
ma ha reso perfettamente il concetto. Ottimo.
Simpatico!!!

... E questo è solo l'inizio...



mercoledì 18 giugno 2014

Hei!!! Ciurmaaa.... Spiegate le vele...

Finiti gli ultimi preparativi...

Gilet da pirata e... una tovaglia davvero speciale





Ci siamo! Il giorno è arrivato...

BUON COMPLEANNO piccolo TOPO



Pirati! Siete pronti?
Assegnazione dei nomi e del tatuaggio... da pirata che si rispetti



Ora l'iniziazione:
Decifrare...

"emruic el ettut a oiggasseM
erednerpartni tevod
oiggaiv nu emeissa
!osorutnevva
,atrepocs alla etadna
,ettor el etaiduts
!osrocrep li etedividnoc
oiggaiv li etnaruD
!iroset eteilgoccar
!erutnevva ertsov el etanoccaR


Un messaggio segreto di ciascuno sarà lasciato al mondo (pergamena attaccata ad un palloncino gonfiato a elio)... Peccato che mancano le foto del volo in cielo, è stato emozionante.

                                                          

Finalmente si gioca... anzi si naviga!




Come ultima tappa... ovviamente il tesoro. Dobloni d'oro e una piccola bussola (peccato non si veda, l'ho trovata geniale come pensierino e a tema ;-D)