mercoledì 21 ottobre 2020

Si ricomincia... a Creare

Guardavo proprio oggi,,,

che a parte un paio di post, è un anno che non mi dedico a questo angolo di collage di splendidi incredibili ricordi.

Ma è solo una questione di aggiornamenti. 

La situazione, circostanze personali e l'impegno della preparazione alla terza media, hanno sicuramente contribuito.

I ragazzi sono, per la maggior parte, autonomi.

Ora...

con una nuova prospettiva, un nuovo approccio, un nuovo spirito... una nuova me

si ritorna in pista per il cucciolo di casa.

... La vita è sempre un'avventura...


Costruire un tamburo… e scoprire che il mondo è pieno di musica

 


Oggi con il mio piccolo abbiamo costruito un tamburo fai da te.

Un progetto semplice, quasi rudimentale, ma capace di racchiudere tutta la magia che nasce quando mani curiose incontrano materiali semplici e tanta voglia di scoprire.


Abbiamo usato ciò che avevamo: grandi barattoli di latta, una plastica resistente tirata bene sopra l’imboccatura, un po’ di pazienza per tendere e fissare… e il gioco è fatto: il nostro tamburo ha preso vita.

 


In realtà è facilissimo: quando colpi la superficie tesa (la “pelle”), questa vibra e mette in movimento l’aria dentro al contenitore. Sono le vibrazioni che creano il suono! E più la pelle è tesa, più il suono è acuto; più è morbida, più è grave.
Un esperimento perfetto per far capire la fisica del suono… senza nemmeno nominare la fisica.

Il bello è che qualunque oggetto può diventare uno strumento a percussione: una scatola, un tavolo, un barattolo, il pavimento, perfino il proprio corpo. I bambini lo sanno da sempre.



Per Nicolas però, oggi non era solo “fare un tamburo”.
Era infilare le mani in un progetto, concentrarsi, tirare, incastrare, provare, sbagliare e riprovare. Era sentire il suono nascere dalle sue dita.
Era scoprire che può costruire qualcosa che funziona davvero.


martedì 20 ottobre 2020

Dipinti d’autunno: quando l’Arte diventa possibile per tutti

 


Uno dei doni più belli dell’homeschooling è poter sperimentare senza pressione, senza voti, senza aspettative… solo per il piacere di provare qualcosa di nuovo.

Così, in una normalissima giornata, ci siamo immersi nei colori dell’autunno e abbiamo scelto una tecnica scovata in rete: semplice, divertente, e soprattutto adatta a chiunque, anche a chi si sente “negato” con il disegno.


Ci siamo messi davanti ai colori senza la pretesa di fare un’opera d’arte… ed è successo qualcosa di magico:

da poche pennellate casuali ha iniziato a prendere forma un bosco autunnale, da piccoli tocchi con la spatolina sono nate le chiome calde e vibranti, e con un po’ di pazienza, anche i tronchi hanno trovato il loro posto nel quadro.

 

Il risultato?

Un dipinto che sembra uscito da una piccola galleria.
E, soprattutto, un sorriso enorme… di quelli che arrivano quando scopri che puoi farcela anche tu.


Perché l’arte, quella vera, non è perfezione:

è libertà, esplorazione, gioco e stupore.
È un piccolo miracolo che accade quando lasciamo spazio all’espressione e zittiamo quella vocina che dice “non sono capace”.


E così l’autostima si allarga, si rinforza, si colora.
Un colpo di pennello alla volta.

sabato 17 ottobre 2020

Il Vino... alle Puerpere giù di catena

Quando usanze popolari, tanta curiosità e la disponibilità di un singolo cittadino, si incontrano... la miscela diventa conoscenza.



Soave

detto (popolare) e fatto...

"vino... alle puerpere giù a catena"

si pensava facesse molto bene alle donne in attesa del loro bambino, bere un 'pochino'


Così un giro veloce per la cittadina, ci regala un inaspettato incontro con un pezzo di storia popolare e un pezzo di storia medioevale.



I Castelli, anche dopo centinaia di anni, riescono ad affascinare grandi e piccini.

Così come noi li ammiriamo, immaginandoci quello che fu e la storia che potrebbe essersi svolta tra quelle mura...

i bambini riescono a fantasticare e ad immaginarsi meravigliose avventure come se fossero reali.




Dalle nostre parti qualsiasi pezzo di cartone o scatola diventa...

un Castello meraviglios.

domenica 4 ottobre 2020

Adolescenza. Il tempo in cui ci si sceglie davvero

 Ci siamo!!!



Ci sono momenti che ti fanno fermare, respirare profondamente e pensare: “Ecco, questo è il bello di crescerli così.”
Osservare questi ragazzi, che un tempo erano bambini che giocavano nei prati, che costruivano mondi immaginari e che si perdevano nelle loro risate; ritrovarsi ancora oggi, con la stessa luce negli occhi, è qualcosa che scalda il cuore.

C’è un mito che continua a girare:
che chi fa homeschooling “non socializza”, che resta chiuso in una bolla, che non vive relazioni vere.
E invece… la realtà è esattamente l’opposto.

Questi ragazzi si scelgono, non per obbligo scolastico, non per vicinanza di banco, non perché devono trascorrere ore chiusi nella stessa aula.
Si scelgono perché si vogliono bene davvero.
Perché si rispettano.

Perché nonostante le distanze, le città diverse, percorsi di superiori scelte da ognuno, continuano a ritrovarsi.
E quando si ritrovano… sembra che il tempo non sia mai passato.


E io li guardo, con i loro giochi, le loro risate, le loro complicità…
li guardo e penso che questa è la magia dell’essere cresciuti in libertà:
le relazioni che nascono fuori dagli obblighi sono quelle che durano più a lungo.

Che privilegio vederli diventare grandi, insieme.



sabato 12 settembre 2020

I messaggi dell’Universo arrivano sempre… soprattutto quando siamo insieme

 


Ci sono giornate in cui l’Universo parla.

Non con la voce, ma con segni che si posano lì, davanti ai nostri occhi, come se qualcuno li avesse messi apposta per ricordarci qualcosa.

Un cuore disegnato da pietre sulla sabbia.
Una frase che conosciamo “già da sempre”.
Un simbolo che ci rassicura.
Una barca che invita al viaggio.
Un fuoco che unisce.

Forse non sono “solo coincidenze”.
Forse sono quei piccoli promemoria cosmici che ci dicono:

“Sei esattamente dove devi essere.”

E noi, quella sera, lo eravamo.


Il fuoco parlava di calore.

Il cielo parlava di pace.


C’è un tipo di magia che nasce solo quando si sta insieme senza fretta.

Tra amici, tra anime affini, tra persone che sanno guardare oltre l’apparenza…
che sanno vedere con il cuore.

Perché — come diceva la pietra —
“L’essenziale è invisibile agli occhi.”


martedì 18 agosto 2020

Lezioni a cielo aperto: la conoscenza è ovunque.

 




A volte pensiamo che “imparare” significhi libri, schede, appunti e lezioni strutturate… ma la verità è che l’apprendimento vive ovunque.
Basta tenerlo acceso.


E così, anche in vacanza, ogni angolo del mondo è diventato un momento di apprendimento:

Siena, con la sua Piazza del Campo e il Duomo, ci ha raccontato storie di libertà, potere, arte e ingegno umano.
Ogni pietra, ogni arco gotico, ogni scorcio sembrava dire: “Guarda cosa possono creare le persone quando seguono ciò in cui credono.”





Le Vie Cave di Pitigliano, quei corridoi scavati nel tufo dagli Etruschi millenni fa, ci hanno insegnato cosa significa camminare dentro il tempo. Le pareti altissime, la luce che filtrava dall’alto, il silenzio… erano una lezione vivente su storia, natura e resilienza.


 


Il tree climbing
, invece, ha trasformato la paura in coraggio.
Arrampicarsi, fidarsi delle proprie mani, lasciarsi andare alla corda, superare il “non riesco”…
Quella era educazione emotiva allo stato puro.

 

E poi, nel posto più inaspettato: un gioco per bambini in un parco, abbiamo scoperto, ridendo, come funzionano davvero gli ingranaggi!
Pedalare per far muovere una giostra: una piccola magia meccanica che parla di forza, proporzioni, trasmissione del movimento. Scienza vera, dentro un gioco.


E allora eccoci qui, di nuovo con una conferma:

non serve cercare occasioni speciali per imparare.
Sono già ovunque.
Nel viaggio, nel gioco, nel silenzio, nel respiro.
Basta guardare il mondo con gli occhi di chi ha voglia di scoprirlo.

E noi… li teniamo sempre aperti.




domenica 3 maggio 2020

La magia di creare qualcosa insieme

 


Ci sono momenti che non si comprano e non si insegnano: si costruiscono.

Un pezzo di stoffa, un bottone storto, le mani piccole che aiutano, la pazienza che si intreccia con le risate… e all’improvviso nasce un pupazzo.

Non è solo un gioco.
È un ricordo che profuma di casa.
È tempo condiviso.
È il messaggio silenzioso che dice:
“Con te posso creare il mondo.”

E forse, dopotutto, è proprio così che si cresce:
dando forma all’amore, un punto alla volta.

 



martedì 24 marzo 2020

Geometria Sacra con la Genesa

Un oggetto davvero interessante e molto affascinante.

La Genesa Crystal.
Qualcosa di semplice e complesso allo stesso tempo.
Qualcosa che nasce dalle mani, ma parla all’anima.

La Genesa è una struttura geometrica sacra, antica e affascinante.

Secondo la tradizione, fu “riscoperta” da Derald Langham, genetista e ricercatore americano, che la definiva un armonizzatore di energia, un amplificatore di intenzioni, un campo geometrico capace di richiamare equilibrio e vitalità. La sua forma — un insieme di cerchi intrecciati secondo proporzioni precise — richiama il movimento dell’energia vitale, la nascita, l’espansione e la rigenerazione.

Costruirla è un gesto simbolico:
Lavori fuori, trasformi dentro.
Ogni foro, ogni vite, ogni striscia di metallo piegata diventa un atto di presenza, pazienza, creatività.
Mentre la struttura prende forma, anche qualcosa in noi si riallinea: attenzione, calma, fiducia.


È uno Strumento Radionico e potente Armonizzatore. Scherma le onde elettromagnetiche (date un'occhiata agli studi sull'elettrocoltura).
Un vero concentrato di Energia.
Che contempla al suo interno un insieme di Simboli come il Fiore della Vita e la Geometria Sacra, i Solidi Platonici e il Cubo di Metatron.







Tetracaedo - Fuoco
Ottocaedro - Aria
Icosaedro - Acqua
Esaedro - Terra 
Dodecaedro - Universo

P.s. non dimentichiamoci degli aspetti didattici 




E così, tra trapani, cacciaviti, martelli, mani piccole e mani grandi, è nato un cerchio dentro il cerchio:
un momento familiare che ci ha insegnato che, anche nei periodi più difficili, possiamo costruire mondi invece di chiuderci. Possiamo creare bellezza, ordine e significato con ciò che abbiamo e con chi abbiamo accanto.


 

 

 

 
 


Un laboratorio nato da un’idea, trasformato in un ricordo denso di emozione, resilienza e meraviglia.
Un simbolo che oggi, più che mai, continua a ricordarci da dove siamo ripartiti.

Non dimenticate di dargli un nome.



Energia positiva a tutti voi.
E teniamo alte le vibrazioni.